Il gruppo di lavoro

Ragazzi

Studentesse e studenti del corso di Informatica umanistica

Il portale nasce grazie al lavoro e alla collaborazione di un gruppo di studentesse e studenti del corso di Informatica Umanistica (a.a. 2024/25) dell’Università di Siena: Alessia Andreini, Elena Lorenzetti, Yujie Lei, Rachele Paradisi, Lorenzo Piscopo, Angela Sauchella, Giordana Scotto Mase, Anna Trevisan, Maria Tomassi

Emmanuela

Emmanuela Carbé

Emmanuela Carbé è ricercatrice all’Università di Siena, dove insegna Informatica umanistica e collabora a progetti di Digital Humanities. Dal 2015 al 2024 è stata docente del corso di Biblioteche digitali del Master Infotext, dove ha condotto laboratori per la progettazione e la realizzazione di collezioni digitali e mostre virtuali. Dal 2022 cura per nottetempo la riedizione di alcune opere di Fausta Cialente, a cui ha dedicato il saggio “La scrittura necessaria” (Artemide 2021).

Emmanuela

Mariangela Giglio

Mariangela Giglio è dottoranda in Patrimonio Culturale nell’Ecosistema Digitale all’Università di Bologna. Si è laureata all’Università G. D’Annunzio con la tesi “La lingua in mostra. Biblioteche, musei e mostre virtuali per la valorizzazione del patrimonio linguistico”. Nel 2024 ha concluso il Master Infotext dell’Università di Siena con un elaborato sull’analisi stilometrica applicata a testi AI generated. Collabora al coordinamento del portale dedicato a Fausta Cialente.

Chiara

Chiara Tozzi

Chiara Tozzi è tirocinante presso il Centro Interdipartimentale di ricerca Franco Fortini. Ha collaborato in particolare nella ricerca bibliografica e nell’allestimento delle schede per il portale.

< Previous page