Il progetto

Un archivio digitale per Fausta Cialente

Raccogliere, sistematizzare, rendere disponibili e significativi i dati legati all'opera di un’autrice come Fausta Cialente richiede un processo meditato di modellizzazione. Qui si propone, ancor prima che uno strumento, un progetto in continua evoluzione: a partire dalla bibliografia delle opere e degli scritti di Fausta Cialente, in una seconda fase il progetto intende proporre notizie sulla bibliografia della critica, su materiali d'archivio, ampliando e collegando i dati in una rete in grado di fornire percorsi utili a livello scientifico ma anche divulgativo.

In questa prima fase il portale si articola in due sezioni chiave: Opere (che raccoglie notizie sulle edizioni delle opere di Fausta Cialente, nonché le loro traduzioni) e Scritti (che riunisce invece scritti di vario genere). Gli elementi del portale sono ulteriormente organizzati in collezioni che permettono di esplorare e interrogare i dati con strumenti. 

L'iniziativa è nata nell'ambito di un corso Informatica umanistica tenuto all'Università di Siena nell'a.a. 2023/24. La parte monografica del corso, dedicata alle Biblioteche digitali e alle mostre virtuali, ha coinvolto studentesse e studenti in un laboratorio di progettazione del portale. Nel corso del lavoro è stata sempre più evidente l'esigenza di rendere più significative le relazioni tra i dati, immaginando di poter ampliare la rete di connessioni a materiali di vario tipo legati alla biografia e all'opera della scrittrice.

Si è formulato un modello descrittivo di dati per garantire una migliore consistenza descrittiva e per consentire, nel contempo, una flessibilità adatta alla rappresentazione di questi materiali eterogenei.

 

 

 

 

 

< Previous page Next page >