Salta al contenuto principale
Home page
Il progetto
Ricerca (in costruzione)
Bibliografia di Fortini
Biblioteca di Fortini
Bibiografia della critica
Documenti d'archivio
Opere
Indici
Foglio di via
SPARQL
Contenuti
Classe di risorse
Creato
Titolo
publicationDate (numeric:timestamp)
Crescente
Decrescente
Ordina
Ricerca avanzata
Librerie e mattatoi
Le parole di Cassola adesso sono vere
Una lettera di Franco Fortini
lettera ad A. Bonsanti sull’editoriale dell’«Antologia Vieusseux» sugli eccidi libanesi
Avere ragione
Quanto è fastidioso chi ha ragione
Quando il secolo comincia a decomporsi
Morale, il nome privato della politica
intervista a cura di L. Prezzi
[Intervista]
intervista a cura di L. Prezzi
Le armi per combattere la cultura dell’ignoranza
Dall’isola di Robinson al «Sergente nella neve»
Tra Morandi e Rosai
lettera aperta a Vertone sulla pittura di Rosai e Morandi
E perché Garibaldi non dovrebb’essere d’aiuto a Solidarnosc?
sulla pubblicazione dell’«Osservatore Romano», di un famoso appello di Garibaldi
Nota del 23 maggio 1975
Il disagio di vivere nelle note di un diario
Memoria e futuro
nota preparata nel 1968 per la pubblicazione di Verifica dei poteri in Venezuela
Parigi, è maggio ma non Sessantotto
sulla manifestazione studentesca di Parigi del 27 aprile 1983
La scuola insegna male la letteratura italiana
Sogni a Venezia dopo un convegno
Marxismo
intervento nel centenario della morte di C. Marx
Ciò che resta vero di un insegnamento
intervento nel centenario della morte di C. Marx
Per un’ecologia della letteratura
relazione al Convegno dell’Istituto Gramsci a Venezia sulla letteratura
Quando le TV decidono di farsi pubblicità
Koestler: la violenza spiegata al pubblico
in morte di A. Koestler
Da un diario inesistente (1967-70)
Il secondo paragrafo è stato pubblicato ne «L’ospite ingrato», VIII, 1, 2005, pp. 166-7.
Romanzi a mano e romanzi a macchina
su G.C. Ferretti, Il best seller all’italiana, Roma, Bari
Visualizza da 326 a 350 di 3655 risultati
Pagina
di 147