Salta al contenuto principale
Home page
Il progetto
Ricerca (in costruzione)
Bibliografia di Fortini
Biblioteca di Fortini
Bibiografia della critica
Documenti d'archivio
Opere
Indici
Foglio di via
SPARQL
Contenuti
Classe di risorse
Creato
Titolo
publicationDate (numeric:timestamp)
Crescente
Decrescente
Ordina
Ricerca avanzata
Elsa Morante grande solitaria
recensione a E. Morante, Aracoeli, Torino, Einaudi
Imperi e menzogna
Missing
Argentina e Italia di fronte agli “scomparsi”
Su questo tema non ci si conta
Terrorismo
Un decennio di terrorismo
Al di là dei “pentimenti”. Una domanda alle sinistre
Verso il valico
su V. Sereni, Stella variabile, Milano, Garzanti, 1981 e lettura della poesia Autostrada della Cisa
Con Vittorio Sereni verso il valico
su V. Sereni, Stella variabile, Milano, Garzanti, 1981 e lettura della poesia Autostrada della Cisa
Gli operai dell’Alfa
sul reintegro nell’organico dell’Alfa di alcuni operai licenziati illegalmente
La sentenza del pretore e la vicenda dell’Alfa
sul reintegro nell’organico dell’Alfa di alcuni operai licenziati illegalmente
Il discorso accanto alla pietra
Dostoevskij
Il discorso accanto alla pietra
Quella speranza dei “Karamazov”
Una indignazione che sia “critica”
Dalle carceri
I delitti dentro le carceri non sono uno spettacolo
Perché ricordare una strage con spettacoli in piazza?
Il confessore degli impiccati
Dare e togliere la parola
su N. Himmelmann, Utopia del passato, Bari, De Donato, 1981
Chi ci organizza i doveri culturali
su N. Himmelmann, Utopia del passato, Bari, De Donato, 1981
Dare e togliere la parola
su N. Himmelmann, Utopia del passato, Bari, De Donato, 1981
Se la folla incontra l’utopia del passato
su N. Himmelmann, Utopia del passato, Bari, De Donato, 1981
Visualizza da 376 a 400 di 3655 risultati
Pagina
di 147