Traduzione da "Resolution der Kommunarden" di B. Brecht, per la musica di S. P. Pietrangeli; incisa nel disco di P. Pietrangeli "Mio caro padrone domani ti sparo", LR 45/11, 1968
Parole per musica di F. Carpi, incisa da Milly nel disco "D’amore e di libertà", PDU, Pld.A 5038/9, 1972.
Iil testo è stato parzialmente utilizzato da Angelo Branduardi nel disco "Domenica e Lunedì" del 1996, LP che lo stesso Branduardi dedicò a Fortini a pochi mesi dalla morte.
Parole per musica di P. Degeyter, incisa da I. Della Mea nel disco "Ho male all’orologio", Il manifesto, CD 12, 1997.
Con il titolo "L’Internazionale di Fortini", è stata incisa nel disco Anni Settanta nati dal fracasso, DS 1057/59, 1998, sempre interpretata da I. Della Mea; il testo ha avuto 4 revisioni: 1968, 1972, 1990, 1994.
Parole per musica di S. Liberovici.
Fu incisa da Margot (Margherita Galante Garrone) nel disco" Due canzoni per Julian Garcia Grimau", DNG, SP 45, 79007, 1963, 3002, 1963.
In memoria di Julian Grimau.
Testo per musica di S. Liberovici; incisa da M.L. Straniero nel disco "13 canzoni di Sergio Liberovici, Ogni giorno tutti i giorni in Cantafavole I", DS 134/36/CL, 1967.
iIpirata ad un testo anonimo del 14. secolo.
Parole per musica di F. Amodei, incisa da M. Monti nel disco "Le canzoni del no", DS 24-B, 1961.
Composta in occasione della marcia della pace Perugia-Assisi del 1960.
Traduzione-rifacimento per la musica di Sergio Liberovici; incisa da G. Mauri nel disco "13 canzoni di Sergio Liberovici, Ogni giorno tutti i giorni in Cantafavole I", DS 134/36/CL, 1967.
Ispirata a "Si tu t’imagines" di R. Queneau del 1946; quest’ultimo testo, musicato da J. Kosma che fu portato al successo da Juliette Gréco.
Parole per la musica di Fiorenzo Carpi; interpretato da L. Betti nel recital del 27 gennaio 1960 al Teatro Gerolamo di Milano e incisa nel disco "Laura Betti con l’orchestra di Piero Umiliani", LPS 6058, 1960.
Fu interpretata anche da Enzo Jannacci nel 1982 nell’LP El portava i scarp del tennis e nel 1989 nell’LP 30 anni senza andare fuori tempo.
Incisa da M. Bracco e M.G. Cocuzza, realizzata da S. Liberovici in "Cantafavole I", EP 45 /F/0004, 1958.
Il testo redatto il 28 ottobre1958 fu stampato come ciclostile nel 1985 con il titolo "La filastrocca" delle differenze dopo l’intervista tenuta in quegli anni presso la Scuola media G. Rodari di Crusinallo, Verbania. Nel febbraio 1985 fu completamente rimusicato da C. Ortolina in occasione di una spettacolo presso la stessa scuola.