Salta al contenuto principale
Home page
Il progetto
Ricerca (in costruzione)
Bibliografia di Fortini
Biblioteca di Fortini
Bibiografia della critica
Documenti d'archivio
Opere
Indici
Foglio di via
SPARQL
Ricerca
Ricerca
Una poesia di Montale
La vostra biblioteca
s.f.
Psicanalisi. Suoi fondamenti
con lo pseud. Minko
De Amicis Edmondo
con lo pseud. Giona
Libri da leggere
s.f. Recensione a Stefano Terra, Morte di italiani (Milano, Moretti, 1945) e a Isaak Babel’, L’armata a cavallo (Torino, Frassinelli, 1945)
Perché scrivono i poeti?: La poesia è libertà I
Perché scrivono i poeti?: La poesia è libertà I
Perché scrivono i poeti?: La poesia è libertà II
Via dello Yenan
Traduzione immaginaria
Moralità moderne: Della demagogia
Da Giraudoux a Malraux in Francia
Quarantacinque anni di poesia: il Canzoniere di Umberto Saba
Una poesia di Saba
s. f.
Cristo in mezzo agli uomini
Voci del tempo: Non c’è riposo per noi
Recensione a E. Bernareggi, Non c’è riposo per noi (Milano, Zebrino, 1945)
Poesia italiana attraverso la storia: Due poesie del Trecento
con lo pseud. Giona
Gli adolescenti scrivono
s.f.
Kafka, questo ebreo di Praga
Su Franz Kafka e la traduzione in italiano di Alberto Spaini di America (Torino, Einaudi, 1945)
Chiusura di una polemica: cultura come scelta necessaria
Alberto Savinio in prigione
recensione ad Alberto Savinio, Souvenirs (Nuove edizioni italiane, Roma, 1945)
Aprile a San Vittore
s.f. Commento alla poesia "Aprile a San Vittore" di Sergio Solmi
La rivolta delle masse
Fede e speranza
Il generale Cripps ci ha chiamati ladri
La vostra biblioteca
s.f.