Salta al contenuto principale
Home page
Il progetto
Ricerca (in costruzione)
Bibliografia di Fortini
Biblioteca di Fortini
Bibiografia della critica
Documenti d'archivio
Opere
Indici
Foglio di via
SPARQL
Ricerca
Ricerca
Una poesia: … Quando ai dossi dei monti
Una poesia: … Quando ai dossi dei monti
Sciocchi e scrittori
Su Piovene giornalista del «Corriere della Sera»
I nostri fratelli Karamazov
Recensione alla traduzione italiana di Fëdor Michajlovič Dostoevskij, I fratelli Karamàzov (Torino, Einaudi, 1948)
Parigi e Brooklyn
Su Henry Miller, Domenica dopo la guerra, Il Colosso di Maroussi, Max e i fagociti bianchi (Milano, Mondadori, 1948)
Il lettore distratto
[Recensione]
Recensione a Carl Gustav Jung, Psicologia e religione (Milano, Edizioni di Comunità, 1948)
Potenze lontane
Recensione a Franz Kafka, Il Castello (Milano, Mondadori, 1948)
Un minore: Valéry
A metà
A metà
A metà
Due poesie di Franco Fortini: Olivetti; A metà
[Olivetti, inedita, senza data; A metà, pubblicata per la prima volta su «Comunità» nel marzo-aprile 1949].
Per una raccolta di versi
Per una raccolta di versi
Il Peppino nazionale
Recensione a Giuseppe Marotta, A Milano non fa freddo (Milano, Bompiani, 1949)
Proust & C.
Recensione a Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, (Torino, Einaudi, 1949) e Alberto Moravia (Le ambizioni sbagliate, Milano, Mondadori)
Fiori falsi i loro fiori
I falsari sono fra noi
Sentinelle perdute
Lettera aperta a Giacomo Noventa
Ricordare Stalingrado
Recensione a Theodor Plievier, Stalingrado (Milano, Bompiani, 1949)
Letterati di questa Restaurazione
Una storia di maschere
Recensione alla traduzione francese di Georges Lukács, Brève histoire de la littérature allemande (Paris, Nagel, 1949) e il rapporto fra l’opera d’arte e la storia.
Il socialismo non è un cachet
Fra i periodici d’Italia e di Francia