Salta al contenuto principale
Home page
Il progetto
Ricerca (in costruzione)
Bibliografia di Fortini
Biblioteca di Fortini
Bibiografia della critica
Documenti d'archivio
Opere
Indici
Foglio di via
SPARQL
Ricerca
Ricerca
La civiltà comunista
Contro il mito del “popolo”
Nota al Briatico
Cattolici di sinistra
Gli “aceti medicati” dei liberali
Organizzazione degli intellettuali
Cose da fare (Risposta al Segre)
Sul rapporto fra politica e cultura
Organizzazione degli intellettuali
Bibliografia letteraria: Sinisgalli. Furor mathematicus
recensione a Leonardo Sinisgalli, Furor mathematicus (Milano, Mondadori, 1950)
Forche caudine
Su una replica di Petronio a Fortini e a Segre
Sul mito
su Pavese e il mito
Lettera a Carcano (In risposta ad un lettore)
Pavese si è ucciso
Un “flirt” con la cultura: a proposito del terzo programma
Giudizi su Sartre romanziere
Schedario
sul suicidio di Pavese, sugli scritti di P. Valera
Bibliografia letteraria
Su questo momento di poesia
Giacinto Spagnoletti, Antologia della poesia italiana 1909-1949 (Parma, Guanda, 1950)
Biografia di Rimbaud e saggi di Lukács
recensione a Enid Starkie, Arthur Rimbaud (Milano, Rizzoli, 1950) e a György Lukács, Saggi sul realismo (Torino, Einaudi, 1950)
L’ultimo romanzo di Cesare Pavese
recensione a Cesare Pavese, La luna e i falò (Torino, Einaudi, 1950)
Il romanzo dell’orfano
La luna e i falò (1950)
Bibliografia letteraria
La morte sta anniscosta in ne l’orloggi
recensione a Carlo Levi, L’orologio (Torino, Einaudi, 1950)
Levi e l'orologio