Salta al contenuto principale
Home page
Il progetto
Ricerca (in costruzione)
Bibliografia di Fortini
Biblioteca di Fortini
Bibiografia della critica
Documenti d'archivio
Opere
Indici
Foglio di via
SPARQL
Ricerca
Ricerca
Un ritardatario
Un ritardatario
Bibliografia letteraria
Gide et la jeune Italie
Elio Vittorini e le vie degli ex-comunisti
Elio Vittorini e le vie degli ex-comunisti
Filo rosso
Replica all’articolo comparso su «Mondoperaio» del 28 luglio a firma Belfagor sul socialismo
Per un lessico del coraggio
recensione a M. Venturoli, R. Zangrandi, Dizionario della paura, (Pisa, Nistri-Lischi, 1951)
Per un lessico del coraggio
La Chiesa ed il sesso dopo le dichiarazioni di Pio XII
Bibliografia letteraria
Per una critica come servizio
Un catalogo di classici
recensione a La letteratura italiana. Storia e testi (Napoli, Ricciardi, 1951)
Stamane ero fanciullo e ora son vecchio
Risposta ad una lettrice riguardo la poesia e la vecchiaia
Giorgio Soavi, Le spalle coperte
recensione a G. Soavi, Le spalle coperte (Venezia, Neri Pozza, 1951)
Leggere davvero
sui libri usciti nel 1951
A. Camus, L’homme revolté
recensione a A. Camus, L’homme revolté (Paris, Gallimard, 1951)
L’uomo in rivolta
Francesco De Sanctis, Opere. Cesare Pavese, La letteratura americana ed altri saggi
recensioni a Francesco De Sanctis, Opere vol. XII (Torino, Einaudi, 1951) e Cesare Pavese (La letteratura americana ed altri saggi, Torino, Einaudi)
In che senso “sconsacrare l’arte e la poesia”?
su scritti di R. Solmi e G. Scalia
In che senso “sconsacrare l’arte e la poesia”?
Arthur Rimbaud, Una stagione all’inferno
recensione a A. Rimbaud, Una stagione all’inferno (Milano, Longanesi, 1951)
Lettere di condannati a morte della Resistenza
recensione a Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, a cura di P. Malvezzi e G. Pirelli (Torino, Einaudi, 1951)
Fëdor Dostoevskij, Delitto e castigo. Poesia dei popoli primitivi, lirica religiosa, magica e profana
recensione a F. Dostoevskij, Delitto e castigo (Milano, Rizzoli, 1952) e a Poesia dei popoli primitivi, lirica religiosa, magica e profana, a cura di E. von Sydow (Milano, Guanda, 1951].
I tre migliori racconti dell’800-’900 e i nostri tre più bei racconti d’oggi
intervento su L. Tolstoj, La felicità domestica; G. Flaubert, Un cuore semplice; F. Kafka, La colonia penale