Salta al contenuto principale
Home page
Il progetto
Ricerca (in costruzione)
Bibliografia di Fortini
Biblioteca di Fortini
Bibiografia della critica
Documenti d'archivio
Opere
Indici
Foglio di via
SPARQL
Ricerca
Ricerca
La cultura contro le minoranze
I falsificatori di Rimbaud
Le giornate di Cecchi
recensione a E. Cecchi, Di giorno in giorno (Milano, Garzanti, 1954)
Una sola letteratura
intervento nel dibattito Letteratura e Mezzogiorno
Motivi diversi e ricorrenti
recensione a C. Roy, Trésor de la poésie populaire (Paris, Seghers, 1954)
Ai contadini del Sud si può parlare di tutto
intervento al convegno su Rocco Scotellaro, Matera, 6 febbraio 1955
I socialisti senza magia
Preghiera di pubblicazione
sulla scritura
La verità di Tolstoj nella struttura dei suoi racconti
recensione a L. Tolstoj, Racconti popolari
Tolstoj, il padrone e il bracciante
Tolstoj, il padrone e il bracciante
Tolstoj, il padrone e il bracciante
Tolstoj, il padrone e il bracciante
Preghiera di pubblicazione
Il Metello di Pratolini
recensione a V. Pratolini, Metello (Firenze, Vallecchi, 1955)
Le parole dei poeti
sulla critica stilistica di Leo Spitzer
Il disgelo dei mandarini
su S. de Beauvoir, I mandarini (traduzione italiana di F. Lucentini, Torino, Einaudi, 1955) e D. Mascolo, Le communisme (Paris, Gallimard, 1953)
Libri di massa
Tre narratori: Pasolini; Soavi; Rea
Recensioni a P. P. Pasolini, Ragazzi di vita (Milano, Garzanti, 1955); G. Soavi, Un banco di nebbia (Milano, Mondadori, 1955) e D. Rea, Quel che vide Cummeo (Milano, Mondadori, 1955)
Pasolini
La selva ironica
su Thomas Mann
La selva ironica
Invito alla critica
sul Congresso del Psi a Torino
I racconti di Bassani
Supplemento d’anima
sul Congresso della pace di Helsinki