Disobbedienze I. Gli anni dei movimenti. Scritti sul «manifesto» 1972-1985
- Titolo
- Disobbedienze I. Gli anni dei movimenti. Scritti sul «manifesto» 1972-1985
- Autore
- Fortini, Franco
- Anno di pubblicazione
- 1997
- Luogo di pubblicazione
- Roma
- Editore
- manifestolibri
- Tipologia di pubblicazione
- Edizioni postume
- Genere
- Saggistica
- È manifestazione di
- Disobbedienze I. Gli anni dei movimenti. Scritti sul «manifesto» 1972-1985
- Comprende
- Sul convegno di Lotta Continua
- I piccoli azionisti dell’imperialismo
- Antonioni in Cina
- Note di viaggio America latina. Al tavolo di Trockij
- Il soviet e il cappotto
- Un mezzo litro dopo “Sussurri e grida”
- Scrivere chiaro [I]
- Scrivere chiaro [II]
- Scrivere chiaro [III]
- Del disprezzo per Solženicyn
- L’Italia è sempre lunga
- Al di là della cronaca
- Il caso Karenina
- Il femminismo come gioco liberatorio
- «Officina»
- Che c’entra l’io con i contratti?
- Alla fine del «Politecnico»
- Sbaglio perché non sono un buon giornalista
- A proposito della condanna del sionismo all’ONU
- Sulla morte di Pasolini
- Tre segnalazioni
- L’età non è una classe
- Il voto a DP di un candidato mancato
- Per la morte di un maestro
- Un’idea marxista di libertà
- “Palaver”
- Aborto fino al 61. mese?
- Morale e criminalità
- Per i nemici della libertà
- Manzoni con le ali
- Manzoni con le ali
- Un buon hamburger culturale
- André Malraux
- Una lettera di Fortini a Straub
- Dodici poesie più una d’amore
- Una possibile libertà
- Poesia di provincia
- Cento e otto parole chiave
- In piazza tra operai e studenti
- Arte ’60-’70
- Un epigramma: Le occupazioni del settantasette
- Kung-fou (cault)
- Un indice
- Neo Medioevo
- Siamo ancora con la testa fuori dell’acqua e capaci di pensare
- Perché non mi iscrivo al partito dei filosofi
- Il dissenso in URSS e gli intellettuali europei: non alziamo le spalle
- Una lettera di Fortini
- Note per una falsa guerra civile
- Ich spreche von der Meinen
- Trent’anni di scritture e altre realtà
- Nuova partenza?
- “Non è lui”
- Rileggendo Asor Rosa: il potere e la politica
- L’Unione sovietica nelle memorie di Leonid Pljusc
- Perché un film aiuta a capire cosa è successo negli ultimi venti anni. E quel che dovrà essere
- A cose fatte
- Che i giovani si separino, anche da chi li lusinga. Invito a una congiura in piena luce
- Una lezione di vita morale
- Sul processo “7 aprile”
- Gli alibi di P.P. Pasolini
- Memoria è capire quel che abbiamo davanti
Livelli collegati
Work corrispondenti
Disobbedienze I. Gli anni dei movimenti. Scritti sul «manifesto» 1972-1985
Expression corrispondenti
Disobbedienze I. Gli anni dei movimenti. Scritti sul «manifesto» 1972-1985
Manifestation corrispondenti
Disobbedienze I. Gli anni dei movimenti. Scritti sul «manifesto» 1972-1985
Comprende
Sul convegno di Lotta Continua
I piccoli azionisti dell’imperialismo
Antonioni in Cina
Note di viaggio America latina. Al tavolo di Trockij
Il soviet e il cappotto
Un mezzo litro dopo “Sussurri e grida”
Scrivere chiaro [I]
Scrivere chiaro [II]
Scrivere chiaro [III]
Del disprezzo per Solženicyn
L’Italia è sempre lunga
Al di là della cronaca
Il caso Karenina
Il femminismo come gioco liberatorio
«Officina»
Che c’entra l’io con i contratti?
Alla fine del «Politecnico»
Sbaglio perché non sono un buon giornalista
A proposito della condanna del sionismo all’ONU
Sulla morte di Pasolini
Tre segnalazioni
L’età non è una classe
Il voto a DP di un candidato mancato
Per la morte di un maestro
Un’idea marxista di libertà
“Palaver”
Aborto fino al 61. mese?
Morale e criminalità
Per i nemici della libertà
Manzoni con le ali
Manzoni con le ali
Un buon hamburger culturale
André Malraux
Una lettera di Fortini a Straub
Dodici poesie più una d’amore
Una possibile libertà
Poesia di provincia
Cento e otto parole chiave
In piazza tra operai e studenti
Arte ’60-’70
Un epigramma: Le occupazioni del settantasette
Kung-fou (cault)
Un indice
Neo Medioevo
Siamo ancora con la testa fuori dell’acqua e capaci di pensare
Perché non mi iscrivo al partito dei filosofi
Il dissenso in URSS e gli intellettuali europei: non alziamo le spalle
Una lettera di Fortini
Note per una falsa guerra civile
Ich spreche von der Meinen
Trent’anni di scritture e altre realtà
Nuova partenza?
“Non è lui”
Rileggendo Asor Rosa: il potere e la politica
L’Unione sovietica nelle memorie di Leonid Pljusc
Perché un film aiuta a capire cosa è successo negli ultimi venti anni. E quel che dovrà essere
A cose fatte
Che i giovani si separino, anche da chi li lusinga. Invito a una congiura in piena luce
Una lezione di vita morale
Sul processo “7 aprile”
Gli alibi di P.P. Pasolini
Memoria è capire quel che abbiamo davanti
Disobbedienze I. Gli anni dei movimenti. Scritti sul «manifesto» 1972-1985
Expression corrispondenti
Disobbedienze I. Gli anni dei movimenti. Scritti sul «manifesto» 1972-1985
Manifestation corrispondenti
Disobbedienze I. Gli anni dei movimenti. Scritti sul «manifesto» 1972-1985
Comprende
Sul convegno di Lotta Continua
I piccoli azionisti dell’imperialismo
Antonioni in Cina
Note di viaggio America latina. Al tavolo di Trockij
Il soviet e il cappotto
Un mezzo litro dopo “Sussurri e grida”
Scrivere chiaro [I]
Scrivere chiaro [II]
Scrivere chiaro [III]
Del disprezzo per Solženicyn
L’Italia è sempre lunga
Al di là della cronaca
Il caso Karenina
Il femminismo come gioco liberatorio
«Officina»
Che c’entra l’io con i contratti?
Alla fine del «Politecnico»
Sbaglio perché non sono un buon giornalista
A proposito della condanna del sionismo all’ONU
Sulla morte di Pasolini
Tre segnalazioni
L’età non è una classe
Il voto a DP di un candidato mancato
Per la morte di un maestro
Un’idea marxista di libertà
“Palaver”
Aborto fino al 61. mese?
Morale e criminalità
Per i nemici della libertà
Manzoni con le ali
Manzoni con le ali
Un buon hamburger culturale
André Malraux
Una lettera di Fortini a Straub
Dodici poesie più una d’amore
Una possibile libertà
Poesia di provincia
Cento e otto parole chiave
In piazza tra operai e studenti
Arte ’60-’70
Un epigramma: Le occupazioni del settantasette
Kung-fou (cault)
Un indice
Neo Medioevo
Siamo ancora con la testa fuori dell’acqua e capaci di pensare
Perché non mi iscrivo al partito dei filosofi
Il dissenso in URSS e gli intellettuali europei: non alziamo le spalle
Una lettera di Fortini
Note per una falsa guerra civile
Ich spreche von der Meinen
Trent’anni di scritture e altre realtà
Nuova partenza?
“Non è lui”
Rileggendo Asor Rosa: il potere e la politica
L’Unione sovietica nelle memorie di Leonid Pljusc
Perché un film aiuta a capire cosa è successo negli ultimi venti anni. E quel che dovrà essere
A cose fatte
Che i giovani si separino, anche da chi li lusinga. Invito a una congiura in piena luce
Una lezione di vita morale
Sul processo “7 aprile”
Gli alibi di P.P. Pasolini
Memoria è capire quel che abbiamo davanti