Un giorno o l’altro
- Titolo
- Un giorno o l’altro
- Autore
- Fortini, Franco
- Comprende
-
Appunti per una prefazione. 1945 Una sveglia militare. Firenze 1945. Sul «diritto alle colonne». Propaganda sovietica. Vantaggi dell’assenza. Italia libera. In corte si balla. 1946 I generali dello zar. Questioni di stile. Lenin nel 1918. 1947 Il sentiero dei nidi di ragno. Per la fine di un equivoco. La conchiglia. Gli uni e gli altri. Il sabbiatore. Mazzini e Bakunin di Nello Rosselli. Da una lettera a Vittorini. Per «Il Politecnico» mensile. 1948 A Pampaloni. Sartre. Il dottor F. Giovanni e le mani. Non rinunciare. Giovanni Ansaldo. «Il Politecnico», a Vittorini. 1848-1948. A Vittorini. La restaurazione letteraria. 1949 Vergogna della poesia. Ideologia e scienza. Come se. 1950 Levi e l’orologio. Riviere. Hemingway. Valéry. Montale e Char. Industria culturale. Amleto, Coleridge. Svevo. Una richiesta di silenzio. Organizzazione degli intellettuali. Socialdemocrazia e amministrazione della catastrofe. Straziare i bambini. Tanto peggio. Neruda, Brecht. Wrocław 1948. Su Danilo Dolci. Sulla Resistenza. Ragione e vittoria. Bontempelli. A Capitini, per rifiuto d’obbedienza. Pavese, il mito. Valore religioso del negativo. La promessa. Da Capitini. Cattolici di sinistra. Azione critica. Letteratura e negazione. Un ritardatario. A Noventa. Del cervo volante. Al Museo Indiano. Trent’anni dopo. 1951 A Montale. A Montale, 7.10.51. Calabria. Vizio religioso. 1952 Linea del ’900. A Montale 1952. A Mario Motta. Storicismo e Romanticismo. A Luigi Fossati. Franco Momigliano. Cari amici. Maturità. 1953 Caro B. per Kissinger. A Leone Piccioni. Lettera al Circolo Artistico. Visconti, Rocco. Due vie per i comunisti. Raniero Panzieri. Caudwell comunista inglese caduto nella guerra di Spagna. 1954 Una lettera di G. P. Colpa e lavoro. Una lettera di Nenni, 4 marzo 1954. 1955 Nove paragrafi. Tre frammenti. All’Ufficio stampa della Ambasciata degli Stati Uniti, Roma. Ad Alicata. All’Unione scrittori sovietici. A Massimo Aloisi. A Salinari. A Montaldi. A Barberi Squarotti. 1956 Un canto russo. Da una lettera di Pasternak. A Scalia. Lettera a Panzieri. Al «Contemporaneo», 16 aprile 1956. A Calvino. Per Adorno. Ad Arrigo Benedetti, «L’Espresso». Aspettando Alicata. Ritorno della ribellione. Al Consiglio Direttivo Milanese della Associazione Italia-Urss. Al direttore di «Innostrannaia Literatura», 7 novembre 1956. Eventi ’56. Lettera a Panzieri. Di Lukács e di alcuni. Da Léon Werth, 1956. 1957 Potere e finalità. Il linguaggio dei comunisti. Al tavolo di famiglia. «Il Contemporaneo», seconda serie. XX Congresso. A Nenni. A Giolitti. Interpretazione della intelligencija ungherese. Risposte sullo «Stato guida». Carducci. Strip-tease. Colazione a letto. L’altro ieri e il domani. Anna Frank come alibi. Milano. Dopo aver fatto il giro del Veneto. A Nenni. 1958 A un sovietico. La penna di Leningrado. Stalinismo, a Cases. Cari amici. A Galvano Della Volpe. Ancora Officina. A Pasolini. Il comunismo dei bisogni. Per Dieci inverni. La cultura proletaria. A Mészáros. 1959 Venticinque appunti. Da un libro bianco. A Cassola. Lettera a Debenedetti. Un addio agli amici. «Terza glossa a Feuerbach». Per un discorso comune. Punteggiature. Pier Paolo. Per un convegno di intellettuali. Contadini. Citati su Spitzer. A un gruppo fiorentino. Gli assassini buoni. Quattro note. Che cosa è stato «Ragionamenti». Eguaglianza. Per un inedito sulla Cina. Il gelato della domenica. Manet. 1960 Una dichiarazione di voto. Urss. Risposta a un gruppo di studenti. Proust, appunti. La ragazza di Bube. Gnosi. Pittura e prosa. Musica. Un falso Brecht. La dolce vita. A quindici anni. Lo Swaziland. Un ebreo di Polonia. Maison Marx. Pubblicità e sistema. Camus. A Barberi Squarotti. 1961 Contro l’abbassamento. 1962 Antistoricismo. Sull’azione politica individuale (per i giovani processati a Varese, intervento al circolo Turati, la sera dell’8 novembre 1962). Lettera per «Il Menabò». Arte in Urss. Su Industria e letteratura, un inizio. A quelli di «Quaderni rossi». Calvino e il presente. 1963 Origine di «Ragionamenti». Caro Vittorio. Caro B. Caro A. (326). Caro V. Controcopertina. All’armi. Nausea pubblicitaria. 1964 A Pasolini. Fine della trasmissione. Caso Vandeput. Conversioni in vista. 1965 La crisi dell’ideologia. Moravia, Cina. Asor Rosa, gusto. La Resistenza. Lettera a C. Caro Pasolini. Una lettera. Ancora sulla Resistenza. Cultura di massa. Ridi con chi ride. Le Resistenze. Pro-memoria. Polonia. Insegnamento e editoria. Un’«altra» storia. Ventesimo della Resistenza, in una scuola. A G. 1966 Condizione per la politica. Nota per Beckett. A Rossana per film. A Enzensberger. Classe operaia. O Falladah. Elio. Citazione da Goodmann. 1967 La Storia (Morante). Versi di Mao. Diario. Asor Rosa. Dare forma all’esistenza. Il socialismo non è inevitabile. A degli studenti. Ancora A. R. A Rossana. 1968 Riviste della Nuova Sinistra. Caro B. Lettera di Quadrelli. Evangelo di San Giacomo. Terracini, Rocca. 1969 Sapere e lotta di classe. Cultura e irrealtà. Due passi. Morti nel Baltico. Viaggio sulla luna. La scuola. Prefazione alla seconda edizione di Verifica dei poteri. Lettera di Quadrelli. A Edoarda Masi. 1970 I primi anni di «quaderni piacentini». Due note su Kafka. De Mauro. La storia. Droga, suicidio. Sinjavskij e Daniel’. Notturno dall’Italia. Da una intervista. Lettera di Quadrelli. Schuldfrage. Intervista sul Faust. Errore marxista e Mao. Parentesi quadra. Lettera di Quadrelli. 1971 Per chi sa tutto. Per un comizio. Roversi, scuola. Valpreda.1972 Strage Tel Aviv. Quattro libri. A Leone de Castris. Situazione politica. Il simbolo Agnelli. Contro la doppia verità. Tavola rotonda «Il giorno». Le anime lente.1973 Il compagno. Manzoni, l’inno. Guerra in Libano. Barbarie, dispotismo. A Giudici. Moravia su Manzoni. In casa di Cesare S. Ancora Pasolini. Dal Cuzco. Da Città del Messico. Lomas de Chapultepec. «E tosto tornò in pianto». Burocratismo senz’anima. Grimau. Cinque frammenti. 1974 Per l’intellettuale, suicidio o rifiuto del ruolo?. Il caso Karenina. A un comizio. Ieri dicevamo. Referendum 1974. Manifesto 1974. Su Rudulph Schlichter. La storia non c’è più?. A Franco Buono. Giovani. Attenti agli identikit. Morante. 1975 A Calvino. Letteratura e Resistenza. Non siamo e non abbiamo. Leopardi. Sul mercato. Lettera al «Corriere della Sera». I nuovi cretini. Le conferenze. Piccola autocritica. Claudio Varalli. 1976 Ascesi e sacrificio. Una lettera su Pasolini. Ancora su Antonioni in Cina: Il «palazzo» e Palomar. Giannettini, Freda. 1977 Ultimo dell’anno. A Rossana, per Fachinelli. Episodio sovietico. Alla Rossana. Bologna, Pajetta, Brigate Rosse. Episodio Spinazzola. A Barbiellini, «Corriere». A Mussi. Intellettuali tra virgolette. 1978 Negarsi come intellettuale.
Appendice Introduzione. Appunti autobiografici. Al responsabile della pagina torinese del quotidiano «l’Unità». Due appunti politici. A Jeanson. Note - È manifestazione di
- Un giorno o l’altro
- Realizzazione di
-
Un giorno o l'altro
- Autore secondario
- Luperini, Romano
Livelli collegati
Work corrispondenti
Un giorno o l’altro
Expression corrispondenti
Un giorno o l’altro
Manifestation corrispondenti
Un giorno o l'altro
Un giorno o l’altro
Expression corrispondenti
Un giorno o l’altro
Manifestation corrispondenti
Un giorno o l'altro