“Biblio-grafo. Un catalogo semantico per il Centro di ricerca Franco Fortini” (acronimo BiGraFo) nasce per mappare e indagare la produzione intellettuale e artistica di Franco Fortini (1917-1994), il cui patrimonio documentario – archivio e biblioteca d’autore – è oggi conservato presso la Biblioteca di Area Umanistica di Siena.

Il progetto intende pubblicare una piattaforma digitale che per mappare l'opera di Fortini: basato su un modello semantico, il catalogo oggi pubblicato è predisposto ad accogliere e mettere in relazione dati archivistici e bibliografia della critica.

La piattaforma è realizzata con il CMS Omeka-S, un prodotto del Roy Center for History and New Media oggi matenuto dalla Corporation for Digital Scholarship; è ospitata sui server dell’Università di Siena, gestiti dall’Area Organizzazione e Sistemi Informativi, e fornirà un possibile punto di riferimento per altri progetti del Centro Fortini e del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne (DFCLAM).

La pubblicazione della Bibliografia degli scritti di Franco Fortini, a cura di Eleonora Bassi e Elisabetta Nencini, con un’introduzione di Luca Lenzini (Quodlibet 2022), costituisce il punto di partenza di BiGraFo.

Informazioni Generali

Titolo: Biblio-grafo. Un catalogo semantico per il Centro di ricerca Franco Fortini

Acronimo: BiGraFo

Direzione scientifica: Emmanuela Carbé

Coordinamento DH: Mariangela Giglio (Univ. di Bologna, visiting scholar del Centro Franco Fortini), Giulio Quaresima (informatico DFCLAM)

Comitato scientifico: Niccolò Scaffai, Stefano Moscadelli, Marco Maggini, Riccardo Castellana (Università di Siena)

Consulenza scientifica: Luca Lenzini, Eleonora Bassi, Elisabetta Nencini

Progettazione ontologia e inserimento schede bibliografiche: Laura Antonietti (assegnista di progetto)

Collaboratori di progetto: Emilio Sanfilippo (sviluppo ontologia, CRN Catania); Pietro Pianigiani (gestione sistemistica e infrastrutturale, DIISM Unisi); Jérôme Valette (sviluppo web, Ganesha Solutions).

 

VAI ALLA DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO
< Previous page Next page >