Dieci inverni (1947-1957). Contributi ad un discorso socialista
- Titolo
- Dieci inverni (1947-1957). Contributi ad un discorso socialista
- Autore
- Fortini, Franco
- Anno di pubblicazione
- 1957
- Luogo di pubblicazione
- Milano
- Editore
- Feltrinelli
- Tipologia di pubblicazione
- Libri e raccolte d’autore
- Genere
- Saggistica
- Descrizione
- Prima edizione
- È manifestazione di
- Dieci inverni (1947-1957). Contributi ad un discorso socialista
- Realizzazione di
- Dieci inverni (1947-1957). Contributi ad un discorso socialista
- Comprende
- Che cosa può l’uomo: “Uomini e no”
- Tre film. Ladri di biciclette
- Gli uomini di Kafka e la critica delle cose
- I dannati della terra
- Cadere correttamente
- Elio Vittorini e le vie degli ex-comunisti
- Per una critica come servizio
- L’uomo in rivolta
- Che cosa è stato «Il Politecnico»
- Chi non spiega è responsabile
- Quale arte? Quale comunismo?
- Appunti su “Comunismo e Occidente”
- Dialoghi con se stessi
- La morte nella storia
- Un discorso di Nenni
- La selva ironica
- Nikolàj e Cekmén
- Il Metellismo
- Paradosso delle riabilitazioni
- Il lusso della monotonia
- Lo Stato-guida
- Il senno di poi
- Lettera a un comunista
Livelli collegati
Work corrispondenti
Dieci inverni (1947-1957). Contributi ad un discorso socialista
Expression corrispondenti
Dieci inverni (1947-1957). Contributi ad un discorso socialista
Manifestation corrispondenti
Dieci inverni (1947-1957). Contributi ad un discorso socialista
Dieci inverni (1947-1957). Contributi ad un discorso socialista
Dieci inverni, 1947-1957: contributi ad un discorso socialista
Comprende
Che cosa può l’uomo: “Uomini e no”
Tre film. Ladri di biciclette
Gli uomini di Kafka e la critica delle cose
I dannati della terra
Cadere correttamente
Elio Vittorini e le vie degli ex-comunisti
Per una critica come servizio
L’uomo in rivolta
Che cosa è stato «Il Politecnico»
Chi non spiega è responsabile
Quale arte? Quale comunismo?
Appunti su “Comunismo e Occidente”
Dialoghi con se stessi
La morte nella storia
Un discorso di Nenni
La selva ironica
Nikolàj e Cekmén
Il Metellismo
Paradosso delle riabilitazioni
Il lusso della monotonia
Lo Stato-guida
Il senno di poi
Lettera a un comunista
Collegato a
Bibliografia letteraria
Il senno di poi
Dieci inverni (1947-1957). Contributi ad un discorso socialista
Expression corrispondenti
Dieci inverni (1947-1957). Contributi ad un discorso socialista
Manifestation corrispondenti
Dieci inverni (1947-1957). Contributi ad un discorso socialista
Dieci inverni (1947-1957). Contributi ad un discorso socialista
Dieci inverni, 1947-1957: contributi ad un discorso socialista
Comprende
Che cosa può l’uomo: “Uomini e no”
Tre film. Ladri di biciclette
Gli uomini di Kafka e la critica delle cose
I dannati della terra
Cadere correttamente
Elio Vittorini e le vie degli ex-comunisti
Per una critica come servizio
L’uomo in rivolta
Che cosa è stato «Il Politecnico»
Chi non spiega è responsabile
Quale arte? Quale comunismo?
Appunti su “Comunismo e Occidente”
Dialoghi con se stessi
La morte nella storia
Un discorso di Nenni
La selva ironica
Nikolàj e Cekmén
Il Metellismo
Paradosso delle riabilitazioni
Il lusso della monotonia
Lo Stato-guida
Il senno di poi
Lettera a un comunista
Collegato a
Bibliografia letteraria
Il senno di poi