Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994
- Titolo
- Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994
- Autore
- Fortini, Franco
- Anno di pubblicazione
- 2003
- Luogo di pubblicazione
- Torino
- Editore
- Bollati Boringhieri
- Tipologia di pubblicazione
- Edizioni postume
- Genere
- Saggistica
- È manifestazione di
- Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994
- Realizzazione di
- Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994
- Comprende
- Quel busto romano di una dea
- I migliori racconti dell’Otto-Novecento
- Lo Stato-guida
- La generazione degli anni difficili
- L’erotismo in letteratura
- Essere profeti oggi
- Paura del denaro
- Canzone e poesia
- E se il marxismo fosse il futuro?
- Su una “provocazione” di Montanelli
- Composita Solvantur
- C’è un cattivo odore nell’aria
- Antisemitismo
- La neoavanguardia, trent’anni dopo
- Leggere e scrivere
- La Gerusalemme depravata
- Attraverso Pasolini (I)
- Attraverso Pasolini (II)
- Ghigliottina di carta
- Leggere e scrivere
- Macchè antologie, sono le armi del potere
- Quei mercoledì letterari da Einaudi
- Le due culture
- Letteratura e politica
- Una volta per sempre (II)
- Una volta per sempre (I)
- Il nuovo corso dell’Einaudi (I)
- Il nuovo corso dell’Einaudi
- Corruzione di vecchia data
- Spregiudicatezza
- Il crollo
- Contro le mafie letterarie
- Mandarli a casa
- Il mondo non è solo un testo
- Libri da leggere
- Alcune precisazioni su postmoderno e allegoria
- Morselli ininteressante
- Sempre antiamericano
- Il papa? È nemico dei miei nemici
- Di scrittori, di critici, oggi
- In margine al Convegno di Siena
- Mandela e gli anni
- Finis historiae
- Dissenso
- In morte di Elvio Fachinelli
- Firenze, il viluppo di fascismo e antifascismo
- Chi tradisce chi?
- Contro lo snobismo di massa
- Fare diversa questa realtà, non farne un’altra
- «Voterò comunista»
- “Questo nuovo PCI io lo capisco”
- Adorno fuori moda
- Solo il Vangelo è un libro per tutti
- Letteratura e ’68
- Nei partiti mancano le idee
- Invidia letteraria
- Le “Lezioni americane” di Calvino
- Il mestiere di poeta
- Resistenza (I)
- I nuovi romanzi? Una bella noia
- Resistenza (II)
- La letteratura si trasforma
- Il caso Sinjavskij e Daniel’
- La crisi dell’ideologia? Un’invenzione di chi rinuncia
- Vittorini o dell’impegno
- Vittorini autore
- Su «Lettera a una professoressa»
- Libri fortiniani appena usciti e in cantiere
- Metadisciplinarità della critica
- Il “Faust” tradotto
- Gli scrittori e il Manzoni
- Note di viaggio America latina. Al tavolo di Trockij
- [Intervista]
- Memoria e oblio
- Nuova cultura a Milano
- L’«Officina» dei tempi perduti
- Lo stato della critica
- «Il Politecnico», un discorso aperto
- Il rapporto con la lingua
- La società dei socialisti
- L’ordine nel porcile
- Ma è vero che la cultura italiana è vile?
- Cospirare intellettualmente
- Crisi del prodotto-libro
- Questioni di frontiera
- Orgoglio e intransigenza
- Brecht
- Il mito dell’immediatezza
- La dolcezza e il pugnale
- Una volta per sempre. Poesie 1938-1973
- "Si vuol intimidire chi pensa”
- “Quest’anno faccio…”
- La questione della borghesia
- L'attesa
- Della poesia, della prosa
- I rimorsi
- Il silenzio degli intellettuali
- Che cos’è la letteratura?
- Nuovi poeti italiani
- Il tempo dei maestri e il tempo dei padri
- Scelte di campo
- Stampa e terrorismo
- Il fantasma dell’ideologia
- Impegnato, disimpegnato
- Il profeta di classe
- Le catene che danno le ali
- “Un vero veduto dalla mente”
- Alcune recenti antologie poetiche
- Il ladro di ciliege
- Nel Senegal si studia meglio che a Roma
- Morale, il nome privato della politica
- La condizione servile della critica
- La neoavanguardia, vent’anni dopo
- Tra valore e disvalore
- Rabbie e speranze
- Paesaggio con serpente
- La scrittura elettronica
- “Fermezza, ardore, gravità”
- Democrazia proletaria “vista” dall’esterno
- Vecchio copione al «Corriere della Sera»
- La lingua del Padre
- Lettera aperta dopo Sigonella
- Intellettuale scomodo
- A lezione
- Editoria di cultura e editori di moda
- Ricordarsi del futuro
- La traduzione come straniamento (1985-86)
- Via Fieravecchia
- A Siena, di guarnigione
- I sorrisi dei mentitori
- Fromm sdegnato dagli snob
- Il libro dimenticato
- La critica come genere
- Identità ebraica
- L’“autentico” è un’illusione
- Su Zanzotto
- Una fotografia di Irving Penn
- Opposizioni radicali agli attuali poteri
- Fra miele e veleno l’utopia del futuro
- "Letteratura ti assolvo"
- “Breve opinione” sulla Rivoluzione d’Ottobre
- Vale ancora la pena
- L’ermeneutica e la critica psicoanalitica
- Saggi italiani
- Dalla scuola alla piazza
- Verso il PCF?
- Curatore
- Abati, Velio
Livelli collegati
Work corrispondenti
Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994
Expression corrispondenti
Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994
Manifestation corrispondenti
Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994
Comprende
Quel busto romano di una dea
I migliori racconti dell’Otto-Novecento
Lo Stato-guida
La generazione degli anni difficili
L’erotismo in letteratura
Essere profeti oggi
Paura del denaro
Canzone e poesia
E se il marxismo fosse il futuro?
Su una “provocazione” di Montanelli
Composita Solvantur
C’è un cattivo odore nell’aria
Antisemitismo
La neoavanguardia, trent’anni dopo
Leggere e scrivere
La Gerusalemme depravata
Attraverso Pasolini (I)
Attraverso Pasolini (II)
Ghigliottina di carta
Leggere e scrivere
Macchè antologie, sono le armi del potere
Quei mercoledì letterari da Einaudi
Le due culture
Letteratura e politica
Una volta per sempre (II)
Una volta per sempre (I)
Il nuovo corso dell’Einaudi (I)
Il nuovo corso dell’Einaudi
Corruzione di vecchia data
Spregiudicatezza
Il crollo
Contro le mafie letterarie
Mandarli a casa
Il mondo non è solo un testo
Libri da leggere
Alcune precisazioni su postmoderno e allegoria
Morselli ininteressante
Sempre antiamericano
Il papa? È nemico dei miei nemici
Di scrittori, di critici, oggi
In margine al Convegno di Siena
Mandela e gli anni
Finis historiae
Dissenso
In morte di Elvio Fachinelli
Firenze, il viluppo di fascismo e antifascismo
Chi tradisce chi?
Contro lo snobismo di massa
Fare diversa questa realtà, non farne un’altra
«Voterò comunista»
“Questo nuovo PCI io lo capisco”
Adorno fuori moda
Solo il Vangelo è un libro per tutti
Letteratura e ’68
Nei partiti mancano le idee
Invidia letteraria
Le “Lezioni americane” di Calvino
Il mestiere di poeta
Resistenza (I)
I nuovi romanzi? Una bella noia
Resistenza (II)
La letteratura si trasforma
Il caso Sinjavskij e Daniel’
La crisi dell’ideologia? Un’invenzione di chi rinuncia
Vittorini o dell’impegno
Vittorini autore
Su «Lettera a una professoressa»
Libri fortiniani appena usciti e in cantiere
Metadisciplinarità della critica
Il “Faust” tradotto
Gli scrittori e il Manzoni
Note di viaggio America latina. Al tavolo di Trockij
[Intervista]
Memoria e oblio
Nuova cultura a Milano
L’«Officina» dei tempi perduti
Lo stato della critica
«Il Politecnico», un discorso aperto
Il rapporto con la lingua
La società dei socialisti
L’ordine nel porcile
Ma è vero che la cultura italiana è vile?
Cospirare intellettualmente
Crisi del prodotto-libro
Questioni di frontiera
Orgoglio e intransigenza
Brecht
Il mito dell’immediatezza
La dolcezza e il pugnale
Una volta per sempre. Poesie 1938-1973
"Si vuol intimidire chi pensa”
“Quest’anno faccio…”
La questione della borghesia
L'attesa
Della poesia, della prosa
I rimorsi
Il silenzio degli intellettuali
Che cos’è la letteratura?
Nuovi poeti italiani
Il tempo dei maestri e il tempo dei padri
Scelte di campo
Stampa e terrorismo
Il fantasma dell’ideologia
Impegnato, disimpegnato
Il profeta di classe
Le catene che danno le ali
“Un vero veduto dalla mente”
Alcune recenti antologie poetiche
Il ladro di ciliege
Nel Senegal si studia meglio che a Roma
Morale, il nome privato della politica
La condizione servile della critica
La neoavanguardia, vent’anni dopo
Tra valore e disvalore
Rabbie e speranze
Paesaggio con serpente
La scrittura elettronica
“Fermezza, ardore, gravità”
Democrazia proletaria “vista” dall’esterno
Vecchio copione al «Corriere della Sera»
La lingua del Padre
Lettera aperta dopo Sigonella
Intellettuale scomodo
A lezione
Editoria di cultura e editori di moda
Ricordarsi del futuro
La traduzione come straniamento (1985-86)
Via Fieravecchia
A Siena, di guarnigione
I sorrisi dei mentitori
Fromm sdegnato dagli snob
Il libro dimenticato
La critica come genere
Identità ebraica
L’“autentico” è un’illusione
Su Zanzotto
Una fotografia di Irving Penn
Opposizioni radicali agli attuali poteri
Fra miele e veleno l’utopia del futuro
"Letteratura ti assolvo"
“Breve opinione” sulla Rivoluzione d’Ottobre
Vale ancora la pena
L’ermeneutica e la critica psicoanalitica
Saggi italiani
Dalla scuola alla piazza
Verso il PCF?
Collegato a
[Intervista]
Della poesia, della prosa
Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994
Expression corrispondenti
Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994
Manifestation corrispondenti
Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994
Comprende
Quel busto romano di una dea
I migliori racconti dell’Otto-Novecento
Lo Stato-guida
La generazione degli anni difficili
L’erotismo in letteratura
Essere profeti oggi
Paura del denaro
Canzone e poesia
E se il marxismo fosse il futuro?
Su una “provocazione” di Montanelli
Composita Solvantur
C’è un cattivo odore nell’aria
Antisemitismo
La neoavanguardia, trent’anni dopo
Leggere e scrivere
La Gerusalemme depravata
Attraverso Pasolini (I)
Attraverso Pasolini (II)
Ghigliottina di carta
Leggere e scrivere
Macchè antologie, sono le armi del potere
Quei mercoledì letterari da Einaudi
Le due culture
Letteratura e politica
Una volta per sempre (II)
Una volta per sempre (I)
Il nuovo corso dell’Einaudi (I)
Il nuovo corso dell’Einaudi
Corruzione di vecchia data
Spregiudicatezza
Il crollo
Contro le mafie letterarie
Mandarli a casa
Il mondo non è solo un testo
Libri da leggere
Alcune precisazioni su postmoderno e allegoria
Morselli ininteressante
Sempre antiamericano
Il papa? È nemico dei miei nemici
Di scrittori, di critici, oggi
In margine al Convegno di Siena
Mandela e gli anni
Finis historiae
Dissenso
In morte di Elvio Fachinelli
Firenze, il viluppo di fascismo e antifascismo
Chi tradisce chi?
Contro lo snobismo di massa
Fare diversa questa realtà, non farne un’altra
«Voterò comunista»
“Questo nuovo PCI io lo capisco”
Adorno fuori moda
Solo il Vangelo è un libro per tutti
Letteratura e ’68
Nei partiti mancano le idee
Invidia letteraria
Le “Lezioni americane” di Calvino
Il mestiere di poeta
Resistenza (I)
I nuovi romanzi? Una bella noia
Resistenza (II)
La letteratura si trasforma
Il caso Sinjavskij e Daniel’
La crisi dell’ideologia? Un’invenzione di chi rinuncia
Vittorini o dell’impegno
Vittorini autore
Su «Lettera a una professoressa»
Libri fortiniani appena usciti e in cantiere
Metadisciplinarità della critica
Il “Faust” tradotto
Gli scrittori e il Manzoni
Note di viaggio America latina. Al tavolo di Trockij
[Intervista]
Memoria e oblio
Nuova cultura a Milano
L’«Officina» dei tempi perduti
Lo stato della critica
«Il Politecnico», un discorso aperto
Il rapporto con la lingua
La società dei socialisti
L’ordine nel porcile
Ma è vero che la cultura italiana è vile?
Cospirare intellettualmente
Crisi del prodotto-libro
Questioni di frontiera
Orgoglio e intransigenza
Brecht
Il mito dell’immediatezza
La dolcezza e il pugnale
Una volta per sempre. Poesie 1938-1973
"Si vuol intimidire chi pensa”
“Quest’anno faccio…”
La questione della borghesia
L'attesa
Della poesia, della prosa
I rimorsi
Il silenzio degli intellettuali
Che cos’è la letteratura?
Nuovi poeti italiani
Il tempo dei maestri e il tempo dei padri
Scelte di campo
Stampa e terrorismo
Il fantasma dell’ideologia
Impegnato, disimpegnato
Il profeta di classe
Le catene che danno le ali
“Un vero veduto dalla mente”
Alcune recenti antologie poetiche
Il ladro di ciliege
Nel Senegal si studia meglio che a Roma
Morale, il nome privato della politica
La condizione servile della critica
La neoavanguardia, vent’anni dopo
Tra valore e disvalore
Rabbie e speranze
Paesaggio con serpente
La scrittura elettronica
“Fermezza, ardore, gravità”
Democrazia proletaria “vista” dall’esterno
Vecchio copione al «Corriere della Sera»
La lingua del Padre
Lettera aperta dopo Sigonella
Intellettuale scomodo
A lezione
Editoria di cultura e editori di moda
Ricordarsi del futuro
La traduzione come straniamento (1985-86)
Via Fieravecchia
A Siena, di guarnigione
I sorrisi dei mentitori
Fromm sdegnato dagli snob
Il libro dimenticato
La critica come genere
Identità ebraica
L’“autentico” è un’illusione
Su Zanzotto
Una fotografia di Irving Penn
Opposizioni radicali agli attuali poteri
Fra miele e veleno l’utopia del futuro
"Letteratura ti assolvo"
“Breve opinione” sulla Rivoluzione d’Ottobre
Vale ancora la pena
L’ermeneutica e la critica psicoanalitica
Saggi italiani
Dalla scuola alla piazza
Verso il PCF?
Collegato a
[Intervista]
Della poesia, della prosa